Le novità sul nostro software, le info e le curiosità
IA - Google Agentic Commerce è l'idea di evoluzione della ricerca e dell'assistente virtuale.
Utilizza l'intelligenza artificiale avanzata (come i modelli Gemini) per agire come un agente personale intelligente per conto dell'utente.
L'agente IA di Google gestisce compiti complessi che prima richiedevano la navigazione manuale di siti web. Il processo che si prefigge di compiere può essere sintetizzato come segue:
Comprensione dell'Intento: L'utente esprime un bisogno in linguaggio naturale (es. "Prenota una visita guidata nel centro città per domani pomeriggio vicino al mio albergo dove soggiorno questa notte").
Ricerca e Ragionamento: L'agente non si limita a mostrare link. Scandaglia i risultati di Ricerca, Maps e altri dati Google, confronta opzioni, prezzi, recensioni e disponibilità in tempo reale.
Azione e Completamento: Una volta identificata l'opzione migliore, l'agente può navigare autonomamente il sito web o interagire con il sistema di prenotazione del fornitore per completare l'azione: seleziona il servizio, sceglie l'orario, compila i campi del modulo con i dati dell'utente (salvati nel suo account Google) e finalizza la prenotazione.
Per gli Utenti: Un'esperienza senza attriti. Si passa da un'idea a un'azione completata (un acquisto, una prenotazione) attraverso una semplice conversazione, con un enorme risparmio di tempo e fatica.
Per le Aziende: Un canale di vendita potentissimo. Le aziende che si rendono "comprensibili" e "azionabili" dagli agenti IA di Google diventano la scelta preferenziale, vedendo aumentare drasticamente le conversioni. La competizione si sposta dall'avere il sito più bello all'avere il servizio più facilmente accessibile per un'IA.
Integrare un software di prenotazioni con l'ecosistema agentic di Google significa permettere all'agente IA di Google di leggere le disponibilità e scrivere prenotazioni direttamente nel tuo sistema. Questo si ottiene principalmente attraverso due componenti tecniche: Dati Strutturati e un'API di Prenotazione.
Ecco i passaggi chiave per l'integrazione:
Rendere i Servizi "Leggibili", con l'utilizzo dei Dati Strutturati (Schema.org)
L'agente Google deve prima capire cosa offri, dove, a che prezzo e quando sei disponibile. Il software deve esporre queste informazioni sul sito web del tuo cliente (es. il ristorante, l'Hotel) usando un formato standardizzato chiamato Schema.org.
Azione Concreta: Il software deve generare dinamicamente e inserire nel codice HTML delle pagine i seguenti "TAG Marcatori":
LocalBusiness: Per descrivere l'attività (nome, indirizzo, telefono).
Service: Per descrivere i servizi offerti (es. "Camera doppia", "Visita Guidata").
Offer: Per associare un prezzo a ogni servizio.
Person o provider: Per specificare chi eroga il servizio (es. una guida, un fornitore di transfer, un assistente).
Obiettivo: Quando Google analizza il sito, "vede" una lista strutturata di servizi e disponibilità, non solo testo e immagini.
Rendere i Servizi "Prenotabili": L'API di Prenotazione (Booking API)
Dopo aver letto le disponibilità, l'agente ha bisogno di un modo per creare la prenotazione. Non può semplicemente "cliccare un bottone" come un umano; ha bisogno di un punto d'accesso programmatico: un'API (Application Programming Interface).
Azione Concreta: Il software di gestione deve esporre un'API sicura che permetta di eseguire azioni specifiche. Google, tramite il suo Actions Center, si connetterà a questa API. L'API deve avere funzioni (endpoint) per:
Verificare la Disponibilità in Tempo Reale (CheckAvailability): Per confermare che uno slot orario sia ancora libero un istante prima della prenotazione.
Creare la Prenotazione (CreateBooking): Per inviare i dati dell'utente (forniti da Google) e creare il servizio prenotato nel database del gestionale.
Annullare/Modificare la Prenotazione (CancelBooking / UpdateBooking): Per gestire le modifiche successive.
L'importanza della Sincronizzazione: Sincronizza Tutto e gestisci le Notifiche in Tempo Reale (Webhooks)
Cosa succede se un appuntamento viene prenotato al telefono o direttamente in negozio? Devi comunicarlo a Google per evitare doppie prenotazioni.
Azione Concreta: Implementa dei Webhooks. Quando una prenotazione viene creata, modificata o cancellata nel tuo software (da qualsiasi fonte), il tuo sistema invia una notifica istantanea a Google, che aggiorna la sua visione della tua disponibilità.
In sintesi, l'integrazione trasforma il software di prenotazione da un sistema chiuso a una piattaforma aperta, pronta a ricevere prenotazioni automatiche dall'ecosistema di intelligenza artificiale più diffuso al mondo.
Sicuramente la complessità di integrazione è alta e comporta un lavoro importante. I benefici sono invece da verificare perchè ci sono dei punti cardine da valutare come la fiducia utente, fattore di primo piano in questa analisi.